Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Decreto Aiuti bis: guida alle novità della legge di conversione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21settembre 2022 è stata pubblicata la legge 142 n. 21 settembre 2022 di conversione del decreto Aiuti bis (D.L. n.115/2022). Diventano definitivi i diversi correttivi introdotti nel corso dell’iter parlamentare. Novità in materia di cessione dei bonus edilizi Tra le novità che entrano in vigore, c’è la nuova disposizione (articolo 33-bis) in materia […]
Calciatrici professioniste: tutela INAIL e premi assicurativi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INAIL con la circolare n. 36 del 21 settembre ricorda che, dal 1° luglio 2022, l’assicurazione obbligatoria è estesa alle calciatrici professioniste tesserate a società partecipanti al campionato di serie A femminile, illustrando gli adempimenti connessi. Calciatrici di serie A: professioniste dal 1° luglio 2022 L’INAIL segnala quanto previsto dalla legge 23 marzo 1981, n. […]
Bonus investimenti nel Mezzogiorno per noleggio di unità da diporto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon circolare n. 32 del 21 settembre 2022 l’Agenzia delle Entrate chiarisce i punti che consentono al settore del noleggio di imbarcazioni da diporto di applicare l’aiuto. Bonus Mezzogiorno o bonus Sud: cosa prevede L’agevolazione denominata bonus Mezzogiorno o bonus Sud o credito d’imposta Mezzogiorno prevede il riconoscimento di un credito di imposta a favore […]
Caporalato: sì al sequestro diretto del profitto del reato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 29397 del 25 luglio 2022 ha chiarito che è legittimo il sequestro preventivo in vista della confisca diretta della somma costituente il profitto del delitto ex art. 603-bis, commi 2, 3 e 4 n. 1, cod. pen. La fattispecie al vaglio della Corte ha ad oggetto un ricorso di un soggetto, raggiunto da […]
Riscatto e ricongiunzioni: implementata la procedura telematica
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS con la circolare n. 101 del 19 settembre 2022, fornisce indicazioni per l’utilizzo dell’applicativo presente nel portale Riscatti e Ricongiunzioni, per l’invio telematico delle domande di riscatto ai fini pensionistici e di ricongiunzione dei periodi contributivi da parte degli iscritti a tutte le gestioni amministrate dall’Istituto. L’applicativo è consultabile attraverso diversi dispositivi mobili e fissi (cellulari, […]
Giornalisti: determinazione e versamento contributo aggiuntivo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 3418 del 19 settembre 2022, fornisce indicazioni riguardanti il contributo aggiuntivo dovuto per i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica – iscritti alla Gestione sostitutiva dell’AGO INPGI fino al 30 giugno 2022- il cui reddito annuale sia superiore a 46.184 euro, pari a […]
Infortunio o malattia professionale: danno biologico con rendite rivalutate
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INAIL, con la circolare n. 35 del 15 settembre 2022, opera la rivalutazione automatica su base annua delle prestazioni economiche erogate a titolo di indennizzo del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale, sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertata dall’Istituto nazionale di […]
Trasparenza dei contratti di lavoro: elementi obbligatori da indicare in chiaro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con circolare n. 19 del 20 settembre 2022, fornisce le prime indicazioni interpretative sul cd. Decreto trasparenza. Il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104, di attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 e relativa a condizioni di lavoro trasparenti e […]
Falsa presenza in servizio: licenziamento senza preavviso per condotte reiterate
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 22376 del 15 luglio 2022 ha statuito che è legittimo il licenziamento senza preavviso del dipendente che abbia, in diverse occasioni, falsamente attestato i propri ingressi e le uscite dal luogo di lavoro, con conseguente prestazione del servizio per un orario inferiore a quello dichiarato. La Corte di cassazione ha confermato la […]
Fondo credito: assegno straordinario fino a sette anni anche nel 2022
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 3401 del 16 settembre 2022, prende atto della modifica del Regolamento del Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito, nella parte relativa alla durata massima dell’assegno straordinario che, anche per il 2022, è estesa da cinque a sette anni. La […]
Coltivatori diretti e IAP: contributi entro il 30 settembre senza sanzioni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 3388 del 15 settembre 2022, l’INPS ufficializza la proroga del termine di versamento, fissato al 16 settembre 2022, della rata di contribuzione dovuta da coltivatori diretti, mezzadri e IAP. Le anomalie di carattere tecnico rilevate in fase di accesso al cassetto previdenziale dei lavoratori autonomi in agricoltura, infatti, hanno determinato ritardi nell’acquisizione […]
Sgravio lavoratrici madri: come si applica e cosa deve fare il datore
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato la circolare n. 102 del 2022 in cui si occupa dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, fruibile a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo di maternità. L’Istituto fornisce le istruzioni di dettaglio per la domanda […]
Fondo di solidarietà per il credito, confermata la durata massima settennale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inps con messaggio 3401 del 16 settembre 2022 ha confermato in sette anni, anche per il 2022, la durata massima dell’assegno straordinario erogato dal Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito coinvolto in processi di ristrutturazione aziendale. A norma dell’art. 12 del D.L. n. 59/2016, convertito […]
Reverse charge. No a sanzione ridotta per operazioni imponibili inesistenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 22727 del 20 luglio 2022 ha statuito che la sanzione ridotta introdotta dal d.lgs 158/2015 per le operazioni inesistenti nei casi di applicazione dell’inversione contabile non può che riferirsi alle operazioni esenti, non imponibili o comunque non soggette a imposta, ma non anche a quelle imponibili inesistenti. La norma in esame, in particolare, dispone che laddove […]