Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Patente a crediti: chiarimenti sull’applicazione del regime sanzionatorio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota n. 9326 del 9 dicembre 2024, in cui fornisce indicazioni riguardo l’applicazione della sanzione amministrativa alle imprese sprovviste di patente a crediti valida, operanti nei cantieri temporanei e mobili. La patente con punteggio inferiore a 15 crediti non consente alle imprese e ai lavoratori autonomi di operare […]
Superbonus: detrazione in dieci quote anche solo per una parte delle spese del 2022
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la risposta a interpello n. 252 del 2024 in materia di Superbonus, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che è possibile optare per la ripartizione della detrazione in dieci quote annuali anche solo per una parte delle spese sostenute nel 2022, non essendo previsto che tale opzione debba riguardare tutte le spese sostenute in tale […]
In itinere l’infortunio del dipendente che si sposta nei vari cantieri aziendali
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 28429 del 5 novembre 2024 afferma che va considerato in itinere l’infortunio occorso al dipendente che, durante l’orario lavorativo, fa spostamenti per conto dell’azienda, seppur con mezzi propri. Il lavoratore ricorre giudizialmente nei confronti dell’INAIL, al fine di veder riconosciuto come infortunio in itinere il sinistro occorsogli mentre si […]
Fringe benefits: nuovi limiti di non imponibilità nel 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCome noto, il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 15 ottobre 2024, ha approvato un decreto legge economico-fiscale e il Disegno di Legge di Bilancio 2025, obiettivo la definizione dell’azione di Governo per la politica economica nel corso del prossimo anno. Ad opera dell’art. 6 del DDL di Bilancio, nel prossimo anno cambiano dal punto di […]
CCNL Logistica, Trasporto merci e Spedizione: firmata l’ipotesi di accordo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 6 dicembre 2024 è stata sottoscritta, da AITI, ASSOESPRESSI, ASSOLOGISTICA, FEDESPEDI, FEDIT, FISI, TRASPORTOUNITO FIAP, assistite da CONFETRA, ANITA, FAI, ASSOTIR, FEDERLOGISTICA, UNITAI, assistite dalla CONFTRASPORTO, CNA-FITA, CONFARTIGIANATO TRASPORTI, SNA-CASARTIGIANI, CLAAI, CONFCOOPERATIVE – LAVORO E SERVIZI, LEGACOOP PRODUZIONE E SERVIZI, AGCI SERVIZI, FEDERTRASLOCHI, AITE, FIAP e le associazioni sindacali FILT CGIL, FIT CISL […]
Fondo Est: interruzione flussi Uniemens ed F24
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la circolare n. 1 del 5 dicembre 2024 , il Fondo Est informa aziende, consulenti del lavoro e altri soggetti interessati delle problematiche sorte a seguito dell’attacco informatico subito da Inps Servizi il 18 novembre 2024, che ha causato l’interruzione del flusso di dati relativi agli Uniemens e ai modelli F24, rendendo impossibile il […]
Incentivi alle PMI per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stato reso noto che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) ha firmato un Decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, con il quale è istituito un regime di agevolazioni, sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese […]
On line la guida pratica 2024 sulla protezione internazionale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSul sito internet del Ministero dell’interno è disponibile la nuova guida sulla protezione internazionale 2024 che conferma che lo straniero richiedente asilo, trascorsi due mesi dalla presentazione in Questura della protezione internazionale, può svolgere attività lavorativa fino alla conclusione della procedura. Più precisamente allo straniero che ha presentato la citata domanda viene rilasciato il permesso […]
Il caporalato non trova applicazione in caso di lavoro intellettuale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza 43662 del 28 novembre 2024 la Cassazione penale afferma che il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, di cui all’art. 603 bis c.p., non può trovare applicazione ai settori che utilizzano prestazioni di lavoro intellettuale. La Presidente del Consiglio di amministrazione di una società cooperativa, operante nel settore dell’istruzione, viene […]
Fondo nuove competenze: domande dal 10 febbraio 2025
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il decreto n. 439 del 5 dicembre 2024 il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali ha ufficializzato il via alla terza edizione del “Fondo nuove competenze 3 – Competenze per le innovazioni”. Il sostegno consiste nel riconoscere contributi commisurati al costo del lavoro del personale attraverso sottoscrizione di accordi di sviluppo per progetti […]
Esonero contributivo per assunzione SFL: l’INPS rettifica i codici
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio 4110 del 4 dicembre 2024 l’INPS rettica parzialmente le indicazioni fornite con il messaggio 3888 del 20 novembre 2024. L’Ente comunica che i dati esposti nel flusso Uniemens relativamente al beneficio relativo all’assunzione di percettori del SFL sono riportati, a cura dell’Istituto, nel DM2013 “VIRTUALE” ricostruito dalle procedure come di seguito indicato: […]
INPS aderisce alla piattaforma SEND per le notifiche digitali
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS con il messaggio 4121 del 5 novembre 2024 comunica l’adesione alla Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione, nota come SEND – Servizio Notifiche Digitali. I destinatari possono accedervi tramite SPID o tramite l’app IO. Uno degli aspetti innovativi di SEND è la certezza degli effetti giuridici delle notifiche, anche nei […]
Tutela assicurativa degli studenti: erogazione prestazioni sanitarie
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail ha pubblicato, in data 5 dicembre 2024, l’istruzione operativa del 20 novembre 2024 con la quale risponde ad alcuni quesiti in ordine alle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, in particolare prestazioni integrative riabilitative, erogabili agli studenti in caso di frequenza della scuola o istituto di istruzione durante il periodo di inabilità temporanea conseguente all’evento lesivo. […]
Il possesso del DURC non impedisce all’INPS di procedere al recupero di contributi dovuti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 30788 del 2 dicembre 2024 afferma che il rilascio di un DURC positivo non impedisce all’INPS di esigere differenze contributive rispetto agli sgravi ottenuti dalla società senza averne diritto. Una cooperativa proponeva opposizione giudiziale all’avviso di addebito emesso dall’INPS in relazione a contributi evasi nel periodo dicembre 2014/marzo 2015. […]