Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Lavoratori impatriati: chiarimenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 22 del 7 febbraio 2025 in tema di allungamento del periodo minimo di pregressa permanenza all’estero e nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati. Il nuovo regime può essere applicato, nel rispetto delle condizioni richieste, anche nell’ipotesi in cui il lavoratore si trasferisca in Italia […]
Contratti stagionali per CCNL: quando è dovuto il contributo addizionale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 483 del 7 febbraio 2025, l’INPS torna ad intervenire rispetto ai casi di non applicazione del contributo addizionale NASpI per precisare che l’esonero, oltre a trovare applicazione con riferimento ai lavoratori assunti a termine per lo svolgimento delle attività stagionali di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 ottobre 1963, n. […]
Integrazione salariale settore moda: requisiti e domanda
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la circolare n. 39 del 7 febbraio 2025 l’INPS recepisce le novità in materia di misure di sostegno al reddito in favore del settore della moda e si forniscono le relative istruzioni operative. Beneficiari della misura Riguardo ai settori di attività ammessi alla tutela, l’INPS precisa che i datori di lavoro (Industria e Artigianato) […]
Tribunale di Perugia: quando il contratto di rete sfocia nella somministrazione irregolare?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Tribunale di Perugia con sentenza 378 del 16 ottobre 2024 ha affermato che, laddove una delle società aderenti al contratto di rete non sia una reale impresa, si integra la fattispecie della somministrazione di manodopera irregolare. Una società impugnava giudizialmente il verbale di accertamento con cui INPS, INAIL ed ITL avevano contestato l’utilizzo fraudolento […]
Fondo nuove competenze: domande dal 10 febbraio 2025
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro con faq del 6 febbraio 2025 ha reso noto che la gestione delle istanze del Fondo Nuove Competenze è attiva dalle ore 10 del 10 febbraio 2025. Destinatari Possono accedere al FNC3 i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario […]
Rottamazione-quater: si avvicina la scadenza della settima rata
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSi avvicina un’importante scadenza per i contribuenti che hanno aderito alla Rottamazione quater il 28 febbraio 2025 è il termine fissato per il versamento della settima rata del piano agevolato di pagamento dei debiti fiscali. Tuttavia, la normativa prevede un periodo di tolleranza di cinque giorni, consentendo di effettuare il pagamento entro il 5 marzo […]
Cooperative portuali: premio ordinario su retribuzione convenzionale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INAIL, con la circolare n.13 del 5 febbraio 2025, ha reso noto che anche alle cooperative derivanti dalla trasformazione di compagnie e gruppi portuali trova applicazione la retribuzione convenzionale giornaliera da prendere a base per il calcolo del premio di assicurazione, rapportata a dodici giorni al mese ovvero a centoquaranta quattro giorni all’anno. La suddetta […]
Dilazionamento dei debiti contributivi fino a 60 rate: l’INPS chiarisce che non è ancora possibile
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con Messaggio n. 471 del 6 febbraio 2025, fornisce chiarimenti in merito alla norma relativa al dilazionamento dei debiti contributivi del Collegato Lavoro che prevede la possibilità per INPS ed INAIL di rateizzare tali debiti fino ad un massimo di 60 rate mensili a partire dal 1° gennaio 2025. La medesima disposizione prevede che […]
L’amministratore giudiziario può licenziare senza seguire le regole sul procedimento disciplinare
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Cassazione con ordinanza 2803 del 5 febbraio 2025 afferma che, nelle aziende sottoposte a sequestro, l’amministratore giudiziario ha il potere di risolvere il rapporto di lavoro su autorizzazione del giudice, senza dover seguire le garanzie procedimentali proprie del licenziamento disciplinare, purché la decisione sia adeguatamente motivata con il richiamo alla misura adottata dall’autorità giudiziaria. […]
Min. Lavoro: sgravio contributivo lavoratrici madri applicabile anche ai contratti intermittenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 con il quale risponde ad un quesito dell’ANPIT (Associazione Nazionale per Industria e Terziario), in merito alla possibilità di applicare lo sgravio contributivo previsto alle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro intermittente. L’Ente […]
Agricoli: entro il 24 febbraio la dichiarazione di calamità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 37 del 5 febbraio 2025, ha ricordato che le aziende agricole, i cui lavoratori hanno diritto al beneficio previdenziale (c.d. Trascinamento di giornate) di cui all’art. 1, c. 65, L. 247/2007, devono trasmettere, per via telematica, la dichiarazione di calamità, direttamente o avvalendosi degli intermediari autorizzati, entro il 24 febbraio […]
Venerdì 7 febbraio il click day per colf e badanti extraUE
/in La Nostra Newsletter /da newsletterAssindatcolf, sul proprio sito internet, ricorda che Venerdì 7 febbraio p.v. dalle ore 9.00 è possibile inviare le istanze di nulla osta volte ad ottenere una quota per il settore dell’assistenza familiare, come previsto dal Decreto Flussi per il 2025. La novità di maggiore rilievo è che, oltre alle 9.500 quote già contemplate del Decreto […]
Assegno Unico e Universale 2025: conguagli a marzo gli aumenti
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS ha pubblicato la circolare n. 33 del 4 febbraio 2025 per chiarire che non è necessario provvedere alla presentazione di una nuova domanda di Assegno Unico per il 2025, fermo restando che la domanda precedentemente trasmessa non sia decaduta, revocata, rinunciata o respinta. Tuttavia, ai fini della determinazione dell’importo della prestazione sulla base della […]
Premi INAIL: tassi d’interesse e sanzioni aggiornati
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliNella circolare n. 7 del 4 febbraio 2025, l’INAIL rende noti i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori: – 8,90% interesse dovuto per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori; – 8,40% misura delle sanzioni civili. I piani di ammortamento relativi a istanze di rateazione presentate […]