Giusta causa di licenziamento per condotta contraria al minimo etico

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 19588 del 9 luglio 2021 ha chiarito che la predeterminazione dell’illecito e l’affissione del codice disciplinare sono superflue nelle ipotesi di comportamento contrario al c.d. minimo etico, laddove, ossia, la condotta addebitata sia immediatamente percepibile dal lavoratore come illecito. Nella vicenda al vaglio della Corte veniva confermato il disciplinare per […]

Bonus tessile, moda e accessori: definiti i codici ATECO delle imprese beneficiarie del credito d’imposta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 29 settembre 2021 il decreto 27 luglio 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico che indica i criteri per l’individuazione dei settori economici ammissibili al credito d’imposta. Si tratta in particolare del credito d’imposta riconosciuto ai soggetti esercenti attività d’impresa operanti nell’industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria (settore […]

Bando ISI: inoltro delle domande l’11 novembre

L’NAIL ha pubblicato sul proprio portale un avviso con cui ha reso noto che è stato pubblicato nella pagina informativa dedicata del Bando Isi 2020 il file “Tabella temporale”. In attuazione del comma 6 bis, articolo 95, d.l. n.34 del 19 maggio 2020 e in conformità all’art. 11, comma 5, d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i., […]

Flusso Uniemens, nuovi codici contratto a decorrere da ottobre 2021

L’Inps, con il messaggio 3249 del 28 settembre 2021, comunica che, dal periodo di paga ottobre 2021, nel flusso Uniemens saranno presenti nuovi codici dell’elemento “Codice Contratto” della sezione “PosContributiva”. Di seguito, i relativi nuovi codici: 586, riferito al “CCNL per i dipendenti delle aziende operanti nel settore ICT (information and communication technologies) – CIFA” (codice CNEL H640); 587, […]

Smart working in Italia del residente all’estero: doppia imposizione

L’Agenzia delle Entrate con risposta 626 del 27 settembre 2021 ha statuito che il cittadino lussemburghese che svolge attività lavorativa dipendente in smart working in Italia (a causa della pandemia) è soggetto a tassazione anche nel nostro Stato. Per risolvere la questione occorre far riferimento alla Convenzione per evitare le doppie imposizioni fra Italia e […]

Patto di demansionamento: validità e requisiti

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 19522 del 8 luglio 2021 ha precisato che è valido il patto di demansionamento che, ai soli fini di evitare un licenziamento, attribuisca al lavoratore mansioni e conseguente retribuzione inferiori a quelle per le quali sia stato assunto o che successivamente avesse acquisito, per la prevalenza dell’interesse del lavoratore […]

Assegno ordinario del Fondo attività professionali: come e quando presentare domanda

L’INPS ha pubblicato, il messaggio n. 3240 del 28 settembre 2021 che contiene le indicazioni utili alla presentazione delle domande di accesso all’assegno ordinario garantito dal Fondo di solidarietà per le attività professionali. Il Fondo di solidarietà ha lo scopo di fornire ai dipendenti dei datori di lavoro del settore delle attività professionali, che occupano più di […]

Malattia lavoratori marittimi: nuovo servizio di comunicazione integrativa telematica

L’INPS, con la circolare n. 145 del 28 settembre 2021, ha comunicato il rilascio del sistema “Comunicazione integrativa malattia marittimi” di trasmissione telematica degli elementi istruttori necessari alla richiesta delle prestazioni di malattia dei lavoratori marittimi, accessibile via web e denominato. Comunicazione integrativa malattia marittimi Anche la certificazione di malattia dei lavoratori naviganti marittimi viene trasmessa […]

Contratto di espansione: compilazione del flusso ListaPosPA

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3952 del 28 settembre 2021, per fornire le indicazioni amministrative e operative applicabili ai dipendenti iscritti alla Gestione dipendenti pubblici per la fruizione dell’indennità mensile prevista dal contratto di espansione. La misura di incentivazione all’esodo, infatti, trova applicazione, infatti, anche nei confronti dei dipendenti di aziende private iscritti alle casse […]

Brevetti+, riapre lo sportello per le domande di accesso ai contributi a fondo perduto

Il Mise con un comunicato pubblicato sul proprio sito ha reso noto che Brevetti + ha riaperto lo sportello per le domande di accesso ai contributi a fondo perduto. Le domande, gestite da Invitalia con una procedura a sportello che prevede la valutazione in ordine cronologico di arrivo fino a esaurimento fondi, potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 28 […]

Trasferimento dei lavoratori: datore non tenuto a indicare i motivi

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 19143 del 6 luglio 2021 ha precisato che in materia di trasferimento del lavoratore, il datore di lavoro non è tenuto a osservare alcun obbligo di forma per la comunicazione del relativo provvedimento né a fornire al dipendente l’indicazione dei motivi della decisione. Se convenuto in giudizio, egli ha l’onere di allegare […]

Decontribuzione per turismo, stabilimenti termali, commercio, settore creativo, culturale e spettacolo

Come noto e come pubblicato nella nostra newsletter del 23 settembre 2021, l’Inps con la Circolare n. 140 del 21 settembre 2021, fornisce le prime indicazioni operative sulla decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, del settore creativo, culturale e dello spettacolo, come prevista dall’art. 43 del Decreto Sostegni bis […]

Sospensione e assegni straordinari: modalità di erogazione e durata

L’INPS, con la  circolare n. 142 del 27 settembre 2021, fornisce indicazioni in merito alle decorrenze da attribuire alle pensioni dei titolari di assegni straordinari dei Fondi di solidarietà e di prestazioni di accompagnamento alla pensione (c.d. isopensione), con decorrenza entro il 1° gennaio 2019. Decorrenza delle pensioni Per il biennio 2021-2022 gli incrementi della speranza di […]

Prestazione aggiuntiva mesotelioma: come richiederla nel 2021

L’INAIL con la  circolare n. 25 del 27 settembre 2021, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione delle nuove disposizioni riguardo la prestazione aggiuntiva alla rendita a favore dei malati di mesotelioma professionale o dei loro superstiti. La prestazione aggiuntiva è cumulabile con le altre prestazioni spettanti a qualsiasi titolo sulla base della normativa vigente. La legge di bilancio […]