Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Federturismo: accordo per il contributo di solidarietà
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl 5 agosto 2021 Federturismo Confindustria, Aica e Filcams Cgil, Fisascat Cisl aderente a Fist Cisl, Uiltucs hanno siglato un accordo per l’attivazione di un contributo di solidarietà a favore dei dipendenti posti in Cassa integrazione guadagni in deroga o in Fondo integrazione salariale.Le Parti convengono di attivare, attraverso EBIT, in via eccezionale e a valere per l’anno […]
Contratto a termine: durata maggiore ai 12 mesi se lo prevede il CCNL
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INL con nota 1363 del 14 settembre 2021 ha chiarito che i CCNL possono derogare alla durata massima di stipula del primo contratto a termine pari a 12 mesi. Gli accordi nazionali, territoriali o aziendali, infatti, consentono non solo di stipulare il primo contratto a termine di durata superiore a 12 mesi (e fino a 24), […]
Bando Isi 2020, diramate le nuove regole per l’invio delle istanze
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliÈ stato pubblicato l’avviso pubblico ISI 2020, datato 14 settembre 2021, che fornisce le regole tecniche e modalità di svolgimento d’invio delle istanze. Come noto, l’invio telematico della domanda di finanziamento richiede, preliminarmente, l’inserimento di alcuni elementi informativi. Le informazioni inserite potranno essere oggetto di verifica e, in caso di inserimento di informazioni non corrispondenti […]
Abuso di permessi 104: sì al licenziamento disciplinare
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con l’ordinanza 17102 del 16 giugno 2021 ha statuito la legittimità del licenziamento del lavoratore che, nell’usufruire dei permessi ex legge 104, si intrattenga in attività incompatibili con l’assistenza. Gli Ermellini hanno respinto il ricorso presentato da un dipendente contro la decisione di merito, confermativa del licenziamento per giusta causa irrogatogli dalla società datrice di lavoro. La […]
Decontribuzione Sud: fruizione del beneficio per le imprese armatoriali
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con il messaggio n. 3065 del 10 settembre 2021, tratta l’esonero dal versamento dei contributi (c.d. Decontribuzione Sud) spettante ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in Regioni c.d. svantaggiate, pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali dovuti dai medesimi, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’INAIL, per […]
Donne vittima di violenza: come fruire dello sgravio contributivo
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, nella circolare n. 133 del 10 settembre 2021, interviene a disciplinare lo sgravio spettante per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato a decorrere dal 1° gennaio 2021 e non oltre il 31 dicembre 2021 di donne vittime di violenza di genere. Assetto e misura dell’incentivo L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico […]
Comunicazioni Obbligatorie – pubblicata la Nota relativa al II trimestre 2021
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 9 settembre 2021, la nota relativa al II trimestre 2021, tratta dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del Lavoro. La Nota descrive le attivazioni, le trasformazioni e le cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato. Inoltre, con riferimento al […]
Lavoratori dello spettacolo: indicazioni sulla tutela per malattia
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con la circolare n. 132 del 10 settembre 2021, prende in esame le novità rispetto alla previgente normativa inerente alla tutela della malattia per i lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. Lavoratori tutelati Soggetti tutelati sono coloro che svolgono attività artistiche, tecniche o amministrative sempreché non percepiscano durante l’evento morboso una normale retribuzione da parte […]
Sanzioni per omessa Iva, non punibilità per forza maggiore
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Suprema corte con ordinanza 16517 del 11 giugno 2021, ha ricordato come, di per sé, la sussistenza di una crisi aziendale non costituisce forza maggiore, ai fini dell’operatività della predetta norma. Nella vicenda al vaglio della Corte la CTR rigettava l’appello della società avverso la sentenza che aveva respinto il ricorso proposto da un contribuente avverso […]
Trasferimento del lavoratore e compatibilità con le condizioni di salute
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza n. 16383 del 10 giugno 2021 ha chiarito che il datore di lavoro, in attesa di verdetto della Commissione ASL per l’accertamento dell’idoneità fisica del lavoratore, conseguente alla sua richiesta di esonero dalle attività esterne, può assegnarlo ad una diversa sede aziendale, Nella specie, una Corte d’appello territoriale rigettava […]
Regione Lazio: contributi per la digitalizzazione delle imprese
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa regione Lazio pubblica gli avvisi relativi a due bandi per micro, piccole e medie imprese: “Voucher Digitali Impresa 4.0 anno 2021” e “Voucher Diagnosi Digitale”. Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 12,5 milioni di euro – di cui 10 milioni di euro della Regione e 2,5 della Camera di Commercio di Roma – e sono […]
Aggiornato il modello DSU per il rilascio dell’ISEE corrente
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliIl Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il decreto direttoriale n. 314 del 7 settembre 2021, ha provveduto ad aggiornare il modello DSU utile al rilascio del modello ISEE corrente. Con la nuova versione del modello viene introdotta la possibilità di presentare il modello ISEE corrente, non solo in caso di modifiche della […]
Denuncia di infortunio: chiarimenti su obbligo, sanzioni e diffida
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INAIL con la circolare n. 24 del 9 settembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito al regime sanzionatorio per la violazione dell’obbligo di denuncia degli infortuni con prognosi superiore a tre giorni. Il datore di lavoro è tenuto a denunciare gli infortuni da cui siano colpiti i dipendenti prestatori d’opera, e che siano prognosticati non guaribili entro […]
Contratto di rioccupazione e sgravi contributivi: domanda all’INPS dal 15 settembre
/in La Nostra Newsletter, Uncategorized /da cafassoefigliL’INPS, con il messaggio n. 3050 del 9 settembre 2021, fornisce le indicazioni per l’effettiva fruizione dell’esonero contributivo per le assunzioni effettuate con il contratto di rioccupazione introdotto dal Decreto Sostegni bis (art. 41, commi 5-9, decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 106 del 23 luglio 2021. A partire dal 15 settembre 2021, all’interno […]