Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Reato di truffa aggravata per falso sui fogli di presenza
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la Sentenza n. 40461, emessa il 5 ottobre 2023, la Corte di Cassazione ha stabilito che la falsificazione delle informazioni presenti nei cartellini o nei registri di presenza sul luogo di lavoro, costituisce il reato di truffa aggravata, senza tener conto del danno finanziario corrispondente al pagamento ricevuto per un lavoro svolto in misura […]
Al via la campagna europea sui diritti dei lavoratori distaccati del settore edilizio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aderito alla campagna #EU4FairConstruction, lanciata dall’Agenzia Europea per il Lavoro (ELA). La promozione di questa iniziativa di sensibilizzazione, coordinata nei vari paesi membri dell’Ue, nasce dall’esigenza di informare e coinvolgere sul tema del distacco dei lavoratori nel settore edile. Che attualmente rappresenta l’area professionale con il […]
Sicurezza sul lavoro: decreto pubblicato in GU su rivalutazione sanzioni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 16 ottobre 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro del 20 settembre 2023, attraverso cui si dispone la rivalutazione delle ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal D.Lgs 9 aprile 2008, […]
Sicurezza luogo lavoro: Italia ratifica Convenzione OIL
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stato formalmente presentato da parte dell’Ambasciatore Grassi, Rappresentante Permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite e altre Organizzazioni internazionali a Ginevra, al Direttore Generale dell’OIL, Gilbert F. Houngbo, lo strumento di ratifica relativo alle Convenzioni dell’ Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (legge 8 giugno 2023, n. 84). […]
Dal 16 ottobre richieste per applicazione della maggiore aliquota
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCome illustrato in precedenza dall’Inps, nel messaggio n. 3783 del 19 ottobre 2022, coloro che ricevono prestazioni pensionistiche e previdenziali, interessati a richiedere l’applicazione dell’aliquota più elevata sugli scaglioni annui di reddito e/o a rinunciare, in tutto o in parte, alle detrazioni d’imposta per reddito di cui all’articolo 13 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. […]
Supporto formazione e lavoro: come presentare domanda all’Inps
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon riferimento alla comunicazione datata 11 ottobre 2023, si desidera sottolineare che l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), ha sollecitato l’attenzione sul fatto che, a partire dal primo settembre 2023, è possibile presentare la richiesta di accesso al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) esclusivamente attraverso la piattaforma online dell’INPS. Tale operazione richiede […]
TFR: indice di rivalutazione settembre 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 16 ottobre 2023, l’Istat ha comunicato l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, riferito a settembre 2023: pari a 119,3 punti (l’incidenza percentuale della differenza rispetto all’indice in vigore al 31dicembre 2022 è corrispondente a 0,930626). Ciò si considera utile per determinare la rivalutazione dei crediti di lavoro e del trattamento di fine rapporto. […]
Lavoro: dal cdm tutte le novità nella Legge di Bilancio 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl valore della Legge di Bilancio corrisponde a circa 24 miliardi, di cui 16 provenienti dall’extra-gettito e restanti dai tagli di spesa. Il taglio al cuneo fiscale sarà esteso per tutto il 2024. Ciò dovrebbe comportare un aumento in busta paga, che mediamente si aggirerebbe intorno alla cifra di 100 euro al mese, nei confronti […]
Indicazione Inps su Cigs in deroga e contributo addizionale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio n.3575 del 2023, l’Inps è intervenuta in merito all’obbligo di versamento del contributo addizionale a carico di quella tipologia di aziende che ricorrono al trattamento di integrazione salariale in deroga. Il documento si riferisce in particolare ai datori di lavoro che si sono trovati a fronteggiare situazioni di stagnante crisi aziendale e […]
Cnel boccia il salario minimo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Cnel e l’esecutivo hanno respinto la proposta sul salario minimo, affermando che la priorità è di supportare la contrattazione collettiva. L’istituzione di un salario minimo tramite legge non risolverebbe le problematiche legate al lavoro povero e al dumping salariale. Le proposte del Cnel sono state incluse in un nuovo documento, approvato e consegnato alla […]
Ferie e periodo di comporto, illegittimità del licenziamento
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 26997, depositata il 21 settembre 2023, ha stabilito che il lavoratore assente per malattia ha il diritto di richiedere la fruizione delle ferie maturate e non godute, al fine di interrompere il decorso del periodo di comporto. Questo diritto può essere esercitato in quanto non esiste una incompatibilità […]
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza responsabile per condotta negligente
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’articolo 50 del Dlgs 81/2008 (testo unico salute e sicurezza nei luoghi di lavoro), riguardante la sicurezza sul lavoro, assegna al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza un ruolo di primaria importanza, definendo una figura intermedia di congiunzione tra datore di lavoro e lavoratori, allo scopo preminente di agevolare il flusso informativo aziendale in materia […]
Giornalisti in prepensionamento: requisito permanenza in Cigs meno severo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inps ha alleggerito le restrizioni per quanto riguarda il requisito di permanenza nella Cassa integrazione guadagni straordinaria, (Cigs), per i giornalisti che desiderano andare in prepensionamento. Questo vale per coloro che hanno almeno 62 anni di età e 25 anni e 5 mesi di contributi versati al Fondo pensioni lavoratori dipendenti, in base a quanto […]
Novità Inps per imponibile ai fini contributivi del CCNL sanità 2019-2021
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 5 ottobre scorso l’Inps ha pubblicato la circolare n. 84, all’interno della quale è possibile rintracciare una serie di importanti chiarimenti in merito alle componenti salariali previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, nei confronti del Personale del Comparto Sanità per il triennio 2019-2021. Le spiegazioni in questione si riferiscono in maniera particolare alla determinazione […]