Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Lavoratori impatriati, quando è consentito l’accesso alla tassazione agevolata?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello 259 del 11 maggio 2022, fornisce chiarimenti in tema di detassazione per reddito dei lavoratori impatriati in caso di rientro dall’estero disposto contestualmente all’assunzione intervenuta in costanza di residenza all’estero. Per la tassazione agevolata temporanea riconosciuta ai lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia, che ha il proprio fondamento nell’art. 16, comma 1, […]
Aree di crisi industriale, dal MiSE semplificazioni per accelerare gli investimenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 maggio scorso il decreto MiSE 24 marzo 2022, con il quale sono stati definiti termini, modalità e procedure per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriale. Il provvedimento riforma la Legge 181/89 per il rilancio delle aree di crisi […]
Importi evasi rilevanti? Fisco tenuto comunque al rispetto dei 60 giorni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 12713 del 21 aprile 2022 ha chiarito che la circostanza che gli imponibili accertati siano consistenti non ha rilievo al fine di dimostrare l’urgenza del Fisco così come non ha rilievo nemmeno la prossimità della scadenza del termine utile per procedere all’accertamento. Annullati, dalla Cassazione, gli avvisi di accertamento notificati a una Srl per Irap e Irpef, […]
CCNL Edilizia artigianato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 4 Maggio 2022 Anaepa – Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai Edilizia e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil hanno siglato il verbale di accordo per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell’edilizia e affini. Il contratto, salvo diverse specifiche decorrenze, si applica […]
REDEST 2022: campagna aperta dal 9 maggio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS con il messaggio n. 1997 del 10 maggio 2022, comunica che la Campagna REDEST 2022, relativa all’anno reddito 2021, è disponibile dal giorno 9 maggio 2022. La procedura “REDEST 2021”, relativa all’anno reddito 2020, è tuttora accessibile, mentre la procedura “REDEST 2020”, relativa all’anno reddito 2019, è stata definitivamente chiusa il 31 marzo 2022. Nella […]
Cooperative e consorzi agricoli: aliquote contributive 2022
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS con la circolare n. 56 del 10 maggio 2022, si occupa delle cooperative agricole e i loro consorzi (di seguito, cooperative agricole) che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci, inquadrati nel settore agricoltura. Questi datori di lavoro, infatti, dal 2022 sono tenuti al versamento della […]
PNRR: il riparto delle risorse per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 10 maggio 2022 il decreto 29 marzo 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che dispone il riparto delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la missione 5 – Inclusione e coesione, componente M5C2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo settore, ambito […]
Cause previdenziali: soccombente non sempre sanzionabile per lite temeraria
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 12455 del 19 aprile 2022 ha fornito precisazioni sulle condizioni e sui limiti entro i quali, nelle cause in ambito previdenziale, la parte soccombente in giudizio è sanzionabile per lite temeraria e/o responsabilità aggravata. Nel caso specificamente esaminato, la Sezione lavoro della Cassazione ha accolto il ricorso promosso dalla parte soccombente […]
Assegno unico universale: nuove funzionalità per la procedura telematica
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS con il messaggio n. 1962 del 9 maggio 2022, torna ad occuparsi di Assegno unico e universale per i figli a carico, per comunicare alcune novità riguardanti la procedura internet relativa alla trasmissione delle domande. Modifica della domanda All’interno della domanda già presentata, attraverso il tasto funzione “Modifica”, è possibile variare i seguenti campi delle schede […]
ISEE precompilato, via libera all’assistente virtuale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 1957 del 9 maggio 2022 ha comunicato l’esistenza dell’assistente virtuale sull’isee precompilato. Si tratta di un servizio virtuale che dà supporto all’utenza h24, 7 giorni su 7. A tal proposito, viene ricordato che l’Istituto Previdenziale, nell’ottica di supportare l’utenza nella fruizione dei servizi in self-help anche su tematiche informative non […]
IMPi: pronto il decreto che individua a quali comuni spetta
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul proprio portale il Decreto 28 aprile 2022 riguardante l’individuazione dei comuni cui spetta il gettito dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi). Il Decreto è in attesa di pubblicazione in G.U. e individua i comuni cui spetta il gettito dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi) e i relativi criteri […]
Rinnovo parco rotabile: al via le domande di ristoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 del 9 maggio 2022 il decreto 2 maggio 2022 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili che indica le disposizioni di attuazione del decreto 4 novembre 2021, recante i criteri e le modalità per l’erogazione di ristori per il rinnovo del parco rotabile a favore delle imprese […]
Reato di sottrazione fraudolenta: niente sequestro senza debito tributario
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 15239 del 20 aprile 2022 ha specificato che il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è reato di pericolo che si configura solo ed esclusivamente in presenza di un debito fiscale, anche se non ancora definitivo, ma pur sempre esistente. E’ stato annullato, con rinvio, il provvedimento di sequestro preventivo disposto dal […]
CCNL Legno e Lapidei artigianato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon ipotesi di accordo 3 Maggio 2022 Confartigianato Legno e Arredo, Confartigianato Marmisti, Cna Produzione, Cna Costruzioni, Casartigiani, Claai e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil hanno rinnovato il Ccnl Area Legno-Lapidei. Il Ccnl, in applicazione dell’accordo interconfederale 26 Novembre 2020, confluisce nella nuova macro area Manifatturiero. Il contratto decorre dal 1° Gennaio 2019 e avrà validità fino al 31 Dicembre […]