Obbligo di tutele antinfortunistiche a prescindere da valido contratto di lavoro

La Corte di Cassazione  con ordinanza 8042 del 11 marzo 2022 ha precisato che anche il datore di lavoro di fatto è tenuto ad approntare ogni tutela antinfortunistica per il lavoratore e ciò indipendentemente dalla conclusione di un valido contratto. La Corte di Appello riformando la sentenza di primo grado, rigettava la domanda del lavoratore – addetto alla raccolta dei […]

ISCRO: dal 1 maggio riapre il canale per le domande

L’NPS, con il messaggio n. 1569 del 7 aprile 2022, torna ad occuparsi dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativ (ISCRO), rivolta ai lavoratori iscritti alla Gestione separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. I beneficiari devono presentare domanda telematica all’INPS entro il 31 ottobre dell’anno di riferimento. Riapertura canale telematico A decorrere dal […]

Malattia lavoratori dello spettacolo: certificazione e pagamento

L’INPS, interviene con il messaggio n. 1568 del 7 aprile 2022, per fornire indicazioni operative sulla gestione della malattia per I lavoratori dello spettacolo. Al riguardo è ammessa la possibilità che il certificato di malattia, prodotto in modalità telematica o, laddove ciò non sia eccezionalmente possibile, in modalità cartacea, costituisce a tutti gli effetti l’istanza di […]

Economia circolare e sostenibilità energetica delle imprese. Bando MiSE

Un nuovo regime di aiuto a favore di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a realizzare la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa: lo prevede il bando del ministero dello Sviluppo Economico articolato nel decreto del 10 febbraio 2022 (in G.U. n. 78 del 2 aprile 2022). Le risorse disponibili ammontano complessivamente a euro 677.875.519,57 di cui: euro […]

Credito del contribuente sempre contestabile dal Fisco, nessuna decadenza

La Corte di Cassazione con ordinanza 9559 del 24 marzo 2022 ha chiarito che l’Amministrazione finanziaria, è legittimata a contestare il rimborso del credito preteso dal contribuente anche se sono scaduti i termini per l’esercizio del potere di accertamento. Una società contribuente, si opponeva al silenzio rifiuto formatosi sulla richiesta di rimborso di un credito Ireg riferibile […]

Commercio al dettaglio: dal 3 maggio al via le domande per il rilancio dell’attività

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 7 aprile 2022, il decreto 24 marzo 2022 del Ministero dello Sviluppo Economico recante termini e modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni del Fondo per il rilancio delle attività economiche a favore delle imprese che svolgono in via prevalente attività di commercio al dettaglio. Il decreto definisce, altresì, […]

Bonus bebè: riesame delle istanze presentate da lavoratori stranieri

L’INPS nel messaggio n. 1562 del 7 marzo 2022, rende noto che la misura bonus bebè non è stata prorogata per il 2022, ma conferma che verrà garantita l’erogazione del beneficio per gli eventi, quali nascite e adozioni, verificatisi nell’annualità 2021 e fino a conclusione dell’anno di vita del minore ovvero del primo anno di ingresso in […]

Inquadramento aziende: nuovi codici ATECO

L’INPS nel messaggio n. 1560 del 7 aprile 2022, illustra le principali modifiche effettuate dall’ISTAT relativamente alla classificazione delle attività economiche ATECO 2007 e contenute nell’allegato Aggiornamento ISTAT 2022, che riguardano principalmente: a) la creazione di nuovi codici ATECO a sei cifre, derivanti o meno dalla scissione di precedenti codici ATECO; b) la modifica del titolo (ovvero […]

Apprendistato, come si svolge la formazione di base e trasversale in FAD

L’Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce, con la pubblicazione sul proprio sito della circolare n 2 del 7 aprile 2022, le modalità di erogazione della formazione di base e trasversale a distanza (FAD) nel contratto di apprendistato. Come noto, l’apprendistato è un contratto di lavoro in cui l’elemento formativo è essenziale e caratterizzante; il datore di lavoro […]

Omessa dichiarazione Iva: rilevano i costi effettivamente documentati

La corte di cassazione, con sentenza 9983 del 23 marzo 2022 ha precisato che, ai fini della configurabilità dei reati in materia di imposta sul valore aggiunto, compreso quello di omessa dichiarazione Iva, possono essere considerate solamente le somme desumibili dalle fatture passive rinvenute. La Suprema corte, in particolare, ha respinto l’impugnazione proposta da un imprenditore nei confronti della sentenza confermativa […]

Lavoratori domestici: nuovo servizio per il pagamento dei contributi

L’INPS, con il messaggio n. 1545 del 6 aprile 2022, fornisce indicazioni sull’introduzione di un nuovo servizio telematico nell’ambito delle attività previste dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). L’Istituto ha già attivato all’interno dell’applicazione “IO” (app IO) i seguenti servizi: – notifica per disposizioni di pagamento di prestazioni pensionistiche e non; – notifica dello […]

CIG Covid-19: regolarizzazione delle istanze entro il 30 aprile

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1530 con cui recepisce le nuove disposizioni in materia di termini procedurali relativi ai trattamenti di integrazione salariale di tipo emergenziale, con particolare riferimento al differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19-per I quali è stata assicurata la copertura dei relativi oneri finanziari. Differimento dei termini E’ […]

Bonus Sud e ZES. Nuovo modello di comunicazione

Aggiornato il modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES). La novità comunicata con provvedimento prot. 107620 del 6 aprile 2022 firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. La modifica si è resa necessaria a […]

INL, programmazione della vigilanza 2022

Con nota 4 aprile 2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato il documento di programmazione della vigilanza per l’anno 2022. In considerazione delle conseguenze sociali derivanti dalla pandemia, nell’attuale contesto socio-economico si è registrato un notevole incremento degli eventi infortunistici. In tale contesto è l’INL a garantire il c.d. “lavoro in sicurezza e a realizzare le azioni rivolte […]