Omesso versamento di ritenute: condanna anche con crisi economica

La Corte di Cassazione con sentenza 45803 del 13 dicembre2024 ha specificato che quando l’imprenditore, in presenza di una crisi economica, decide di dare la precedenza al pagamento degli stipendi ai dipendenti e di pretermettere il versamento delle ritenute, non può addurre a propria discolpa l’assenza dell’elemento psicologico del reato, ricorrendo in ogni caso il […]

SIISL per i beneficiari NASpI e DIS-COLL: indicazioni operative

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito le prime indicazioni operative delle funzionalità SIISL per i beneficiari NASpI e DIS-COLL. Dal 24 novembre 2024 tutti i cittadini beneficiari di NASpI e DIS-COLL sono iscritti d’ufficio al (SIISL), la piattaforma digitale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gestita da INPS. Nella […]

INPS: Congedo di paternità obbligatorio – termini di prescrizione e decadenza

Nel messaggio n. 4301 del 2024, l’INPS specifica i termini di prescrizione e decadenza del congedo di paternità obbligatorio che sono fissati in un anno, come previsto per l’indennità di malattia e il congedo di maternità. Con riferimento al profilo della decadenza, l’INPS conferma l’applicazione del termine decadenziale sostanziale annuale, anche in considerazione anche di […]

Turismo: entro il 31 gennaio 2025 le richieste di finanziamento

Il Ministero del Turismo con un comunicato stampa, informa che ha pubblicato l’Avviso del 16 dicembre 2024 da 8 milioni di euro per il finanziamento di progetti di alta formazione e di eccellenza finalizzati ad accrescere le competenze e le specializzazioni degli operatori e dei professionisti del settore, permettendo di innalzare il livello professionale e […]

Alluvione 2023: autorizzati gli incentivi per i datori di lavoro agricoli

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con notizia del 17 dicembre 2024 pubblicata sul proprio sito istituzionale, ha reso noto che la Commissione europea ha autorizzato la concessione dell’esonero contributivo per i datori di lavoro del settore agricoltura. In particolare la misura, adottata al fine di fornire un efficace sostegno al lavoro in […]

La pensione quota 100 e l’incomulabilità con i redditi da lavoro dipendente

La Corte di Cassazione con sentenza 30994 del 4 dicembre 2024 ha affermato che, in caso di percezione di redditi da lavoro dipendente da parte del pensionato con quota 100, il medesimo perderà il trattamento pensionistico per l’intero anno in cui tali redditi sono maturati. Un pensionato impugnava giudizialmente il provvedimento con cui l’INPS aveva […]

SIISL: dal 18 dicembre la piattaforma apre a cittadini e imprese

L’INPS informa che mercoledì 18 dicembre 2024 apre la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) apre a cittadini e imprese. Dal 18 dicembre, chiunque potrà caricare il proprio curriculum e navigare tra le offerte di formazione e lavoro disponibili sulla piattaforma ideata e progettata dal Ministero del Lavoro e gestita dall’INPS. Al […]

Allevatori e consorzi zootecnici: rinnovo economico

Con verbale di accordo 12 dicembre 2024 l’Associazione italiana Allevatori, Cofederdia, e Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil hanno definito il rinnovo biennale economico del Ccnl per i dipendenti dalle Organizzazioni degli allevatori, consorzi ed Enti zootecnici. Aumento retribuzioni Le Parti hanno convenuto di fissare nel 5,8% complessivo l’aumento delle retribuzioni in vigore al 31 […]

Collegato lavoro: nuove regole per il periodo di prova nei contratti a termine

Con l’articolo 13 del Collegato lavoro, viene ridefinita la disciplina del periodo di prova nei contratti a termine, integrando il Decreto trasparenza (Dlgs 104/2022). La norma stabilisce parametri chiari, proporzionati alla durata del contratto, pur lasciando spazio alle disposizioni più favorevoli della contrattazione collettiva. La nuova disciplina prevede che il periodo di prova nei contratti […]

Ritardato versamento dei contributi: interesse di dilazione somme 

L’INPS, con la circolare 103 del 17 settembre 2024 comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. L’Ente è intervenuto sostituendo la previsione della sanzione pari al tasso ufficiale di riferimento maggiorato di 5,5 punti, con applicazione del […]

Indennità di mensa non inclusa nel TFR: salvo specifica previsione CCNL

La Corte di Cassazione con ordinanza 31719 del 10 dicembre 2024 ha chiarito che l’’indennità di mensa non deve essere inclusa nella base di calcolo del TFR, salvo una specifica previsione contrattuale che ne riconosca la natura retributiva. La Corte si è occupata di una controversia tra un ospedale e un suo ex dipendente, un […]

Portale Contributivo: nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio 4255 del 13 dicembre 2024 illustra le nuove funzionalità rilasciate all’interno del Portale Contributivo Aziende e Intermediari. • Nuovi criteri di ricerca e nuovi filtri nell’elenco dei risultati; • Inserimento di alcuni dati utili mancanti (ad esempio, “Articolo 1” e “Protocollo DOL”); • adeguamento dell’Anagrafica Aziendale; • Aggiunta dei TAB “CIG”, […]

NASpI – assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione

L’INPS, con il messaggio 4254 del 13 dicembre 2024, fornisce le indicazioni per il calcolo della prestazione nelle ipotesi in cui il lavoratore licenziato, che ha presentato domanda di NASpI, non ha, nel quadriennio di osservazione, alcuna retribuzione utile (esposta nei flussi Uniemens contributivi/retributivi) in quanto posto – per tutto il predetto quadriennio – in […]

Assegno unico: aggiornamento del servizio di presentazione e consultazione delle domande

L’INPS, con il messaggio 4253 del 13 dicembre 2024 comunica l’aggiornamento del servizio per la presentazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU), che oltre a presentare una veste grafica completamente rinnovata, offre un’esperienza di utilizzo intuitiva e agevole, al fine di rispondere con efficacia alle esigenze degli utenti. […]